Il cane ringhia al proprietario: perché e cosa fare?

Gli esperti allevatori di cani sanno in prima persona quanto sia importante allevare un cane correttamente fin dalla tenera età. Ma se ti mancano anche i più piccoli dettagli, per lasciare che l'aggressività del famiglio a quattro zampe si abbassi sui freni, tutto può finire tristemente. Il cane ringhiando al proprietario, inizierà a disobbedire e non eseguire i comandi di base. Se la situazione ha già raggiunto questo punto, è necessario prendere misure urgenti. Capiremo le cause dell'incidente e forniremo raccomandazioni pratiche sull'educazione.

 Il cane ringhia al proprietario

statistica

  1. Diamo alcuni fatti e studiamo le statistiche. I cani vivono con gli umani da molti secoli. Una tale cooperazione a lungo termine ha portato al fatto che l'animale e l'uomo vanno d'accordo senza conflitto. La cinologia - la scienza dei cani, è avanzata.
  2. I cani sono sotto la stretta supervisione degli scienziati, che rivelano sempre più nuove caratteristiche degli amici a quattro zampe. Grazie alla vasta esperienza di allevatori di cani, alla loro collaborazione con allenatori dilettanti e allevatori di cani, siamo stati in grado di concludere riguardo al comportamento dei cani.
  3. Secondo le statistiche, circa il 78% degli animali domestici che ruggiscono ai loro proprietari o in un altro modo mostrano aggressività nei confronti di una persona, almeno una volta hanno morso il proprietario stesso o membri della sua famiglia. Questa percentuale non si applica al fatto che l'animale morde di proposito. Potrebbe essere stato motivato dalle azioni delle persone. Ma il fatto è un dato di fatto.
  4. Secondo alcune fonti, oltre il 60% delle persone ferite dai cani sono i proprietari degli stessi animali. Inoltre, da questa percentuale la maggioranza delle persone è costituita da bambini piccoli o grandi. Quando un cane attacca un bambino, i suoi morsi cadono sui tessuti del viso. Questo è pericoloso, quindi è necessario agire.
  5. Per quanto riguarda l'educazione e il mantenimento di animali aggressivi, sono stati attaccati principalmente da coloro che si occupano di cure domestiche o sono stati buttati per strada senza una ragione apparente. In ogni caso, un cane allevato dall'uomo è più aggressivo.Di quello che è nato per strada e cresciuto da una cagna.

Cause di aggressione

Ci sono 4 ragioni fondamentali per cui un animale può mostrare aggressività e ringhiare al proprietario.

  1. Questo elenco include animali riproduttivi mal pianificati o non pensati affatto.
  2. Inoltre, un cane può ringhiare a causa di educazione impropria, aggressività nella sua direzione, violenza da una persona, costante molestia (provocazione intenzionale per rabbia).
  3. Un altro motivo è l'ossessione dei bambini o degli ospiti (gli amici del proprietario). Il cane non può semplicemente calmarsi, perché è costantemente disturbato. È qui che insorgono segni aggressivi e ringhi.
  4. È necessario evidenziare la socializzazione sbagliata o tardiva, in cui l'animale non può rispondere adeguatamente ad altri animali o persone.

È importante capire che con l'aggressività, così come con l'affetto, si fa riferimento alle emozioni dell'animale. Non puoi venire solo dai fatti, devi conoscere il tuo cane, sentire il suo stato d'animo, ascoltare la tua intuizione. Saggezza, esperienza e gentilezza sono i tuoi migliori alleati. Naturalmente, il temperamento del cane non ha bisogno di essere scontato.

Tipi e cause di aggressività da parte del cane

 Tipi e cause di aggressività da parte del cane

  1. Se l'animale domestico ha cominciato a ringhiare al proprietario per nessun motivo particolare, dovresti immediatamente capire che il grado iniziale è passato. L'animale è nella seconda fase, in cui i prerequisiti sono già mancati. Ma non disperare, qualsiasi comportamento può essere corretto se il tempo di agire.
  2. Quando una persona progetta di avere un cucciolo, è necessario studiare il suo temperamento in modo tempestivo e identificare le cause dell'aggressione, se ce ne sono. Prima che l'animale ringhia o morde, noterai un certo numero di segni che portano a questo. Questo include modi, gesti, posizione, un diverso insieme di azioni.
  3. L'aggressività può essere dominante. In questo caso, l'animale salterà sulle sue mani, volendo essere in cima. Questa qualità è tipica degli animali domestici che desiderano essere il capo del branco, leader, autorità. Questo è inerente alla natura, perché nel branco di cani solo l'individuo dominante può premere il più giovane di grado. Vale anche la pena di sapere che quando si cerca di scalare un proprietario di un cane, lei si considera la principale e non mette affatto in conto il proprietario.
  4. L'aggressività sessuale è un'altra specie con la quale tutti i proprietari di maschi hanno familiarità.Il cane mostra un comportamento aggressivo nei confronti dei parenti dello stesso sesso. Anche i cuccioli maschietti competeranno per un giocattolo o un territorio con i loro compagni. Per una persona, tale aggressione è pericolosa, perché un animale domestico in qualsiasi momento può trasferirlo a te. La situazione è complicata quando il cane ringhia al proprietario, se lo condanna. La decisione sta nella castrazione e nella corretta educazione dell'animale.
  5. L'aggressività può essere territoriale, è causata dalle qualità protettive sviluppate di un amico a quattro zampe. Ma tali istinti devono essere visualizzati in modo intelligente. Altrimenti, l'animale andrà oltre i limiti, cercando di proteggere la casa dal proprietario. Questo non dovrebbe essere permesso.
  6. Nei cani si può verificare la cosiddetta aggressione del cibo. In questo caso, l'animale ringhia o morde anche il proprietario se allunga la mano nella sua ciotola. Lo stesso vale per le situazioni in cui si tratta un trattamento per animali domestici, è sufficiente per le dita. Un adulto si congela, ringhia o sorride quando mangia se una persona passa nelle vicinanze.
  7. I problemi di natura comportamentale comprendono l'aggressione tra due individui che vivono sotto lo stesso tetto.Lottano per il territorio, i giocattoli, il cibo e l'attenzione del proprietario. Il pericolo è che in qualsiasi momento il cane possa accendere la rabbia verso la persona. I prerequisiti sono il comportamento in cui l'animale spinge via il bambino per avvicinarsi rapidamente al padre / alla madre. Tali segni dovrebbero essere fermati nelle fasi iniziali.
  8. Autodifesa o aggressione difensiva. Tra gli allevatori di cani esperti esiste una certa regola. Se rimproverai il tuo animale domestico, dovrai perseguire i suoi interessi. Spesso i proprietari fanno molti errori. Il fatto è che la formazione, la formazione e la socializzazione del cane vengono svolte specificamente per la sua sicurezza e comodità. La semplice esecuzione dei comandi non riguarda la comodità dell'host, tuttavia tali procedure sono strettamente correlate all'utente. Se l'animale obbedirà al proprietario, non scapperà e non finirà nei guai. La cosa più importante è che il cane non combatta con i parenti.
  9. I prerequisiti dell'aggressione possono essere espressi dal desiderio di nascondere e temere. Di fronte alla vigliaccheria e alla timidezza, possiamo supporre che l'animale abbia perso la fiducia nel proprietario. Questa situazione è molto brutta.Se l'animale non può fidarsi di te, sarà sotto costante stress. Il cane cercherà sempre la salvezza. È sempre stato l'istinto di base degli animali. Se lo ignori, la psiche del cane soffre molto. Puoi sempre aggiustare tutto, ci vuole solo tempo per guadagnare la fiducia del cane.
  10. Aggressione protettiva Tale reazione può essere abbastanza logica se l'animale è in pericolo reale. Questo può venire dal proprietario. Potresti anche non sapere che sei una minaccia. Un animale domestico può avere molta paura della tua voce, dei gesti e dei gesti eccessivamente attivi. Non è necessario andare lontano, ad esempio, si è tornati da un evento ubriaco, il cane sente un odore diverso e vede un atteggiamento insolito. Inizi a parlare in modo diverso, l'animale potrebbe pensare di essere stato sostituito. Tali affermazioni sono molto sfumate, in quanto la reazione di ogni razza di cane può essere diversa.

Modi per combattere il comportamento dominante del cane

Correggere la situazione è del tutto possibile. Il cane può essere svezzato per ringhiare al proprietario. Per questo, è necessario mostrare chi è il proprietario e il leader del pacchetto.Considera che con tale educazione incontrerai sicuramente resistenza e testardaggine. Pertanto, essere pronti a prendere coraggio, pazienza, forza e resistenza. Questo è l'unico modo per ottenere il desiderato. Se ciò non avviene, in particolare con un animale domestico di grandi dimensioni, possono insorgere seri problemi. Soprattutto se il cane appartiene alle razze da combattimento. Tale animale può essere una potenziale minaccia non solo per il proprietario, ma anche per tutti i membri della famiglia.

 Modi per combattere il comportamento dominante del cane

alimentazione

  1. È necessario normalizzare il momento di nutrire l'animale. Non cercare di nutrire il tuo animale prima di alzarti dal tavolo. È importante insegnare al cane a mangiare solo a comando. Se l'animale inizia a proteggere la sua ciotola, dovresti tenerla con una mano. Un cane non dovrebbe proteggere il cibo da te.
  2. È importante insegnare all'animale a non girare intorno al tavolo e non a mendicare il cibo. Allena il tuo cane per iniziare e smettere di mangiare solo al tuo comando. Se necessario, l'animale deve rinunciare al cibo rimanente senza aggressioni.
  3. In nessun caso non cedere e non aver paura del ringhio del cane. Se mai cedi e cedi, l'animale sviluppa un nuovo riflesso.Il cane penserà che sia sufficiente ringhiarti contro di te in modo da farti da parte. Quindi smetti di essere il leader del branco.

donnola

  1. Non importa quanto tu ami il tuo animale domestico, e non importa quanto sia dolce, non puoi accarezzarlo e accarezzarlo continuamente. Il cane non lo prende per i sentimenti umani e l'amore per lei.
  2. L'animale opposto sarà l'atteggiamento confuso. Tale manifestazione di sentimenti che può percepire per debolezza. Laski dovrebbe essere moderato. Incoraggiare sempre il cane per i comandi eseguiti correttamente.

Punizione e incoraggiamento

  1. Qualsiasi animale domestico ha bisogno di un atteggiamento equo da parte del proprietario. È necessario incoraggiare regolarmente l'animale domestico per i comandi eseguiti. Se necessario, il cane deve essere punito in modo equo. Tuttavia, in questo caso è necessario osservare la sequenza.
  2. Altrimenti, l'animale domestico potrebbe essere un atteggiamento confuso. Un cane può capire gesti come la debolezza. Lei assumerà una posizione dominante. Quando punisci, devi comunicare con l'animale in una lingua comprensibile a lui.
  3. Non dovresti ricorrere a urla e maleducazione. Usa la ricezione dei lupi. Il capo del branco deve afferrare il colpevole per il collo e spingerlo a terra, mentre lo imbriglia.Se l'animale continua a resistere, deve essere sollevato fino al momento in cui l'animale si affloscia e si arrende. Nel linguaggio animale, il cane ammette la sua sconfitta.

Se ti trovi di fronte a una situazione simile, tutto può essere corretto. Non cedere alle manipolazioni di un animale. Dimostra di essere il capo del branco, il capo della famiglia, l'autorità. Non puoi contraddire e l'unica via d'uscita è obbedire. È anche importante che il cane sia allevato correttamente fin dalla tenera età, in modo che tali situazioni non si presentino affatto.

Video: cosa fare se il cane ringhia al proprietario

Ti consigliamo di leggere


Lascia un commento

Per inviare

 avatar

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

malattia

aspetto

parassiti