Un cane lecca le zampe: perché e cosa fare?

I cani, come le persone, possono sviluppare varie cattive abitudini. Il problema più comune: leccarsi le zampe. È qualcosa di simile a un umano, quando le persone mordono costantemente le unghie.

 Cane che lecca le zampe

Coloro che non sono interessati alla salute dei loro animali domestici, o semplicemente non hanno abbastanza esperienza nel mantenere i cani, spesso non prestano attenzione a tali azioni dell'animale. Molti credono che questo sia solo un segno di pulizia. Ma, nonostante l'apparente innocuità, questo problema può essere causato da gravi motivi.

Quando il cane lecca con entusiasmo le sue zampe, col tempo, la lana viene estratta in questi punti, e poi si sviluppano le ferite in lacrime. Tali conseguenze possono già essere considerate un motivo di preoccupazione. Le ferite risultanti guariscono a lungo. Il cane soffrirà di dolore e li lecco costantemente, aggravando ulteriormente la situazione.

motivi

Tale abitudine può verificarsi per diverse ragioni. Considera i principali.

  1. La causa più comune di tale abitudine sono i problemi psicologici. Spesso questo è dovuto alla mancanza di attenzione da parte del proprietario e di altri membri della famiglia. Forse l'animale domestico è camminato troppo raramente, e durante il giorno è lasciato solo ed è annoiato. Stando da solo nell'appartamento, il cane parla da giorni e si sente solo. È per questo che si sviluppa questa abitudine. Un cane si lecca le zampe per occuparsi di qualcosa. Successivamente, si trasforma in un'azione ossessiva. Secondo gli esperti, questa abitudine è più spesso osservata nei cani di piccola taglia, che sono molto popolari oggi. Pertanto, l'acquisto di un cucciolo, è importante pensare se avrai il tempo di dargli abbastanza attenzione. Altrimenti, conduci l'animale alla sofferenza.
  2. L'abitudine di leccare le zampe può anche svilupparsi a causa dell'assenza di qualsiasi attenzione. Questo è anche colpa del proprietario. I cani devono comunicare affinché il loro stato psicologico rimanga normale. Se l'animale non si sente curato, sperimenta lo stress. L'attenzione del cane passa all'azione monotona.Tale azione può essere causata dal desiderio di attirare almeno un po 'di attenzione. Il cane può capire che non puoi leccarti le zampe, ma vuole vedere che il proprietario ha notato le sue azioni e ha reagito a loro.
  3. Un'altra ragione è neurologica. Un cane può leccare le zampe a causa del fatto che ha dolore in questo settore. Questo potrebbe essere dovuto al nervo pizzicato. Questo accade quando un cane rompe la catena con tutte le sue forze. Se pensi che il tuo cane abbia le zampe, devi contattare un buon specialista. È meglio limitare i giochi e le attività attive per questo tempo.
  4. Allergy. Un cane può masticare e leccare le zampe a causa del prurito. Molto probabilmente, è allergica a qualsiasi prodotto o sostanza con cui è in contatto. In questo caso, è molto importante determinare la causa ed escludere la fonte dell'allergia.
  5. Fungo. Da solo non è possibile determinare se un cane soffre davvero di un fungo. Ma è facile determinare il veterinario, facendo i test necessari. Prima di andare da uno specialista, non è necessario fare il bagno all'animale. Ciò impedirà al medico di vedere un quadro completo dell'infezione. Lo specialista ti dirà come e come aiutare il tuo animale domestico.
  6. L'infiammazione.Tale processo può causare dolore e prurito nel cane, a seguito del quale si leccerà costantemente le zampe. Forse ha una scheggia o un vecchio taglio che non guarisce da molto tempo. In tali ferite si ottiene facilmente l'infezione.
  7. Eruzione di pannolini. Un tale problema spesso colpisce i cani a pelo lungo. La ragione per lo sviluppo di dermatite da pannolino può essere scarsamente lana secca dopo il bagno o la pioggia. Se la lana rimane a lungo bagnata e non è ventilata, la microflora sfavorevole si sviluppa sulla pelle. Sentendosi irritato, il cane comincia a leccare le zampe, il che aggrava ulteriormente il problema.
  8. Parassiti. La ragione per allentare le zampe può essere una pulce trite. Potremmo non notarli, ma vivono nei folti capelli dell'animale domestico, mordendosi la pelle. Gli stessi morsi causano disagio, inoltre, l'animale domestico può essere allergico alla loro saliva. Se c'è un tale problema, allora anche dopo diversi morsi delle pulci il cane mordiccherà forte e leccerà le zampe. Per evitare questo, è necessario prestare attenzione per il cappotto e il corpo del vostro animale domestico.
  9. Malattie delle articolazioni. Questi problemi si sviluppano più spesso negli animali di età. Ma negli ultimi anni, sono stati osservati anche in animali giovani.Un veterinario può aiutare con il problema. Segni che il cane ha problemi con le articolazioni sono zoppia, diminuzione dell'attività e gonfiore nel sito dell'articolazione.
  10. Problemi intestinali Se il cane mangia in modo improprio, può spesso sviluppare bruciore di stomaco e ferire lo stomaco. Leccare le zampe può essere un sintomo di un tale problema. Un cane in questo modo vuole indurre il vomito per alleviare la condizione.
  11. Reazione alle sostanze chimiche Durante la passeggiata, le zampe dell'animale possono entrare in contatto con erba trattata con fertilizzanti chimici o con neve cosparsa di reagenti. Questo può causare irritazione. Inoltre, può portare ad avvelenamento. Pertanto, dopo una passeggiata, è preferibile pulire bene le zampe di un animale domestico.
  12. Artigli troppo a lungo In modo che il cane non tenti di accorciare gli artigli lunghi a se stesso, è necessario tagliarli in tempo.
  13. Ossa. Quando il cane mangia le ossa, le pizzica con le sue zampe, così gli avanzi appetitosi rimangono su di loro.

Come risolvere il problema?

Anche se determini correttamente il motivo dello sviluppo di questa abitudine nel tuo cane, non sarà facile sbarazzartene. Indipendentemente dalla causa originale, il leccare diventa un atto ossessivo.Gli esperti raccomandano costantemente di distrarre il cane da questa azione. Questo dovrebbe essere qualcosa che interesserà il tuo animale domestico. Ad esempio, una festa o un gioco preferito.

La cosa principale - non eseguire questo problema, e cercare di aiutare il cane. Per prevenire lo sviluppo di tali abitudini, è importante prestare attenzione all'animale domestico, curare adeguatamente il cane, visitare regolarmente il veterinario e camminare ogni giorno.

Video: come lavare correttamente le zampe di un cane dopo una passeggiata

Ti consigliamo di leggere


Lascia un commento

Per inviare

 avatar

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

malattia

aspetto

parassiti