Il cane ha paura degli altri cani: perché e cosa fare?

Anche un cagnolino può correre senza timore al colpevole del suo proprietario, e un grosso cane, spaventato per rannicchiarsi in un angolo di paura, se si sente minacciato dalla sua salute. Anche il comportamento degli animali differisce nella diversità e non sempre corrisponde al desiderio dei proprietari. Ad esempio, la paura e il comportamento scorretto, mentre non sempre, possono piacere. Tuttavia, la paura è inerente agli animali, e per un cane è una reazione naturale a qualche tipo di suono o oggetto che è incomprensibile per lei, che comporta un pericolo.

 Il cane ha paura degli altri cani

A volte potresti incontrare un tale fenomeno come la paura di un animale domestico quando incontro con altri cani. E può essere espresso nel modo più consueto: l'animale cade sulla schiena, piagnucola lamentosamente, premendo la coda. E può nascondersi dietro un uomo, ululare forte e chiudere gli occhi per l'orrore. Ma prima che il proprietario provi una sensazione di pietà, sorpresa o risentimento, si dovrebbe capire qual è la ragione di questo comportamento e come aiutare il suo animale a sentirsi come una guardia audace e impavida.

Ogni fenomeno ha sempre uno sfondo e, se necessario, si può sempre scoprire quale fosse la base per l'apparizione della paura dei loro compagni tribù. Dopo tutto, un cane non può improvvisamente iniziare a temere gli altri cani. Assicurati di precedere questo evento negativo.

Molto spesso tutto inizia con l'attacco di un cane più forte, quando la resistenza porta a ferite dolorose che non guariscono da molto tempo e la situazione stessa lascia un'impressione indelebile. Anche se le ferite sono apparse dopo una divertente partita con un altro animale, potrebbe esserci la paura di provare di nuovo un forte dolore. Soprattutto se il proprietario ha deciso di riempire le ferite con un verde brillante o un rimedio che ha reso il dolore completamente insopportabile.

Il proprietario può a volte creare le condizioni in cui il cane fugge per la paura, vedendo i suoi ultimi compagni di gioco. Ma il fatto è che una volta che il cucciolo era così divertente che non voleva lasciare il cane a terra, perché ignorava la squadra ospite, per la quale pagava un prezzo pesante. Se la punizione fosse troppo dura, potrebbe provocare la paura di avvicinarsi a qualsiasi animale.

Se il cane ha paure, il compito della persona è di estendere una mano amica e di insegnare al cane a reagire senza timore agli altri cani.

Tutto inizia con l'età del cucciolo

Già cuccioli piccoli imparano il comportamento in una squadra se ce ne sono diversi nella cucciolata. Questo rende possibile sopravvivere con gli altri, quando hai bisogno di mangiare, per trovare un posto migliore vicino a tua madre. È qui che vengono poste le prime forme di comunicazione, attraverso le quali è necessario passare, in modo che in seguito, comunicando con altri animali, il cane maturato non perda il controllo e sia in grado di difendere il suo diritto.

Quando un cucciolo è in nuovi proprietari, è spesso completamente isolato dagli altri animali. Soprattutto nei primi mesi, finché il sistema immunitario non si rafforza e le malattie, le infezioni, non saranno in grado di attaccare il bambino.

Ma quando un cucciolo che non ha visto gli animali da molto tempo si ritrova in compagnia di altri cani, più spesso può sperimentare un grave stress. Tutti i cani sono molto curiosi e quando c'è un principiante nel parco giochi, si precipitano da lui tutti insieme, ed è difficile prevedere ciò che vogliono. Pertanto, sentendosi insicuro, l'animale domestico può rispondere con un comportamento aggressivo o essere spaventato.

Pertanto, l'azienda per i giochi è necessario provare a trovarne uno che corrisponda all'età dell'animale domestico e del suo personaggio.Inoltre, è auspicabile dividere la passeggiata in due parti, che saranno ugualmente importanti:

  1. Allenati individualmente per insegnare l'obbedienza e l'esecuzione rapida di tutti i comandi.
  2. Per dare al cucciolo la possibilità di giocare con gli amici. Lascialo correre e giocare. Puoi consentire e alcune concessioni, permettendo cattivo. Dopo tutto, l'unico modo per ottenere l'esperienza necessaria è come comportarsi in un gregge.

Se la socializzazione dell'animale domestico è avvenuta in condizioni normali, senza aggressività e punizioni crudeli, non tremerà e rabbrividirà di fronte agli altri cani.

Il controllo è richiesto

Il compito del proprietario è quello di mantenere la situazione sotto controllo mentre si cammina. E non importa se il cane è cresciuto o è un cucciolo molto piccolo. Ci può sempre essere un branco di cani senzatetto o un vicino aggressivo, che a volte finisce in un combattimento e ferite.

 Cosa fare se il cane ha paura di altri cani

Non dobbiamo permettere che il più forte offenda il più debole. Non tutti gli animali domestici sono nobili e permettono di volta in volta di mordere l'orecchio di un dente debole o impercettibilmente schioccante per intimidire. Tali situazioni devono essere notate e fermate.

Se durante la camminata il cane ha cominciato a sentirsi offeso, è meglio cambiare la rotta in modo che il cane amato non si trasformi in una creatura infelice depressa che è abituata a obbedire e nascondersi codardo.

Ma può succedere. Un cane in crescita che aveva paura di più adulti e forti, al prossimo incontro, può improvvisamente sentire la sua forza e recuperare il colpevole. E, avendo vinto in una lotta, per mostrare aggressività nel futuro verso gli altri, o semplicemente per liberarsi dei loro complessi per sempre.

Combattere le paure

Il primo desiderio alla vista di un animale che corre verso il proprietario nella speranza di trovare protezione, prenderlo tra le braccia, accarezzarlo e calmarlo. Ma esperti esperti di cani sostengono che in questa situazione troppa cura può danneggiare significativamente il cane. Lo spiegano in questo modo: l'animale domestico capirà l'azione umana in modo tale che il proprietario approvi il comportamento, il che significa che in futuro si dovrebbe fare lo stesso. E anche quando non ci sono situazioni pericolose, il cane cercherà protezione solo dal proprietario. Spesso, le persone stesse provocano inconsciamente l'emergere di qualsiasi abitudine negativa, e poi iniziano a combattere con loro.

Se qualcosa ha fortemente spaventato l'animale, lui, prima di tutto, si precipiterà dal proprietario. Pertanto, è necessario preservare l'autocontrollo e limitare le emozioni. Gli animali sono molto sensibili e determinano immediatamente il comportamento del proprietario su come comportarsi. Le sue azioni calme e giudiziose avranno lo stesso effetto sull'animale domestico.

Aiuto in questo caso e in modo chiaro, ma con comandi pacati. Ad esempio, per mantenere il cane vicino. In questo modo, puoi attirare l'attenzione dell'animale, rendendo chiaro che nulla lo minaccia.

Ma ancora, se prevale la paura, il problema dovrebbe essere sradicato. Puoi, ovviamente, scegliere il tempo per le passeggiate e i luoghi, in modo che sia impossibile incontrare i compagni. Ma questo è il modo sbagliato - semplicemente evitando il problema.

Servirà l'aiuto di altri proprietari che hanno cani con un buon carattere calmo. Se un animale domestico ha una paura così sviluppata da temere di avvicinarsi agli altri, lasciali stare vicini, ma al guinzaglio e al proprio animale domestico. Questo processo dovrà essere ripetuto più volte, quindi cambiare il luogo di marcia, in modo che non ci si abitui e il cane incontra costantemente nuovi amici che non lo fanno.

È possibile contattare un istruttore professionista che recluta specificamente un gruppo con problemi simili. I cani durante l'allenamento sono al guinzaglio, impegnati nel fatto che eseguono vari comandi, quindi non c'è conflitto.

Video: cosa fare se il cucciolo ha paura degli altri cani?

Ti consigliamo di leggere


Lascia un commento

Per inviare

 avatar

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

malattia

aspetto

parassiti