Contenuto dell'articolo
Il cioccolato è il prodotto preferito delle donne incinte. Molto spesso, la futura mamma attira il dolce e le piastrelle da latte vengono assorbite a un ritmo incontrollato.
Nutrizionisti e medici non hanno nulla contro il consumo di cioccolato, tuttavia, insistono sulla conformità con dosaggi e restrizioni ragionevoli. Questo è particolarmente vero per le donne con allergie, così come le donne in gravidanza che hanno malattie del tratto gastrointestinale e disturbi del sistema endocrino.
D'altra parte, in alcuni casi, la dolcezza può produrre un effetto curativo e mantenere una donna nella sua difficile posizione.
Composizione e tipi di cioccolato
Il ricco prodotto dolciario è composto da fave di cacao o polvere di cacao con aggiunta di burro. A seconda della concentrazione di cacao, il cioccolato è suddiviso nei seguenti tipi:
- nero - 70-80% in polvere (un buon indicatore);
- latte - 30-50% di semi di cacao;
- bianco - 0% di cacao.
Il cioccolato fondente contiene quasi senza burro di cacao, quindi un retrogusto amaro si ottiene attraverso una combinazione di zucchero e polvere. Le piastrelle del latte sulla terza consistono di carboidrati veloci - zuccheri e 15% di panna asciutta o latte ad alto contenuto di grassi, che non lo rendono una dolcezza utile durante la gravidanza. Il cioccolato bianco non ha nulla a che fare con il classico, poiché consiste esclusivamente di latte in polvere e crema, grassi, zuccheri, vaniglia e esaltatori di sapidità.
Il classico cioccolato nero o al latte è composto dai seguenti componenti in varie proporzioni:
- proteine - fino all'8%;
- grassi saturi di origine vegetale e animale - fino al 40%;
- carboidrati (principalmente zucchero) - circa il 6%;
- alcaloidi (noti a tutti i tipi di caffeina e teobromina);
- tannini;
- triptofano;
- anandamide;
- feniletiolamin;
- oligoelementi (magnesio, ferro, calcio, fosforo, sodio e altri);
- Vitamine del gruppo B e altri;
- acidi organici;
- flavonoidi.
Se parliamo dei benefici del cioccolato durante la gravidanza, allora ogni specie dovrebbe essere classificata in base alle proprietà.
- Cioccolata bianca Non contiene cacao, il che dimostra le proprietà benefiche per il corpo.Coloranti, addensanti, conservanti, esaltatori di sapidità e dolcificanti sono utilizzati per ottenere un gusto caratteristico e un aspetto gradevole. Zuccheri e grassi hanno un effetto negativo sull'organismo della futura madre, portano al blocco dei vasi sanguigni con colesterolo e scorie, inibiscono la digestione.
- Latte. Questo tipo contiene una quantità sufficiente di polvere di cacao, che lo rende una prelibatezza utile durante la gravidanza. Naturalmente, si dovrebbe seguire il dosaggio e non lasciarsi trasportare dalle opzioni con il ripieno, perché gli stessi coloranti, esaltatori di sapidità e altri prodotti chimici sono attratti dal gusto ricco.
- Nero. Nonostante l'amarezza, tale cioccolato era e rimane sempre il prodotto dolciario più utile. Non contiene quasi zucchero e grassi, ha un basso contenuto calorico, quindi può essere utilizzato per la nutrizione terapeutica e dietetica. Alcuni quadrati di delicatezza aiutano la mamma a lungo, poiché soddisfano perfettamente la sensazione di fame e caricano il corpo di energia. Ovviamente, i medici non raccomandano di consumare più di 30 grammi a causa dell'elevato contenuto di caffeina.
- Hot. Principalmente venduti in pacchetti morbidi e bastoncini sotto forma di polvere solubile.Non c'è nulla di utile nella bevanda - il contenuto di cacao è scarso, ma un'alta percentuale di zuccheri, grassi e ingredienti secchi. Se vuoi una bevanda calda, cucinala tu stesso (per 1 tazza di latte bollente, prendi 2 cucchiaini di cacao e zucchero).
Il cioccolato è utile per le donne incinte?
Le proprietà positive del prodotto dolciario a causa della sua composizione.
- Il triptofano è coinvolto nella secrezione degli ormoni della felicità - feniletilamina e serotonina. Aumentano l'umore, migliorano le condizioni generali del corpo, aiutano a superare depressione, irritabilità, nervosismo, ansia e insonnia.
- La teobromina stimola le contrazioni del muscolo cardiaco, che influisce sul normale flusso sanguigno attraverso il cerchio placentare verso il bambino. Inoltre, il componente fornisce rilassamento del sistema muscolare, eliminando così gli spasmi (mal di testa e dolore dentale, coliche intestinali). Teobromina espande gradualmente i vasi sanguigni, che regola la circolazione sanguigna e aiuta a ridurre la pressione sanguigna. Cioè, l'uso del cioccolato è la prevenzione degli stati ipertensivi (ipertensione, eclampsia e preeclampsia).Anche nella "competenza" della teobromina c'è l'irritazione delle fibre nervose all'interno dei reni, che porta alla loro autopulizia e alla rimozione del fluido in eccesso. Cioè, è sicuro di dire che il cioccolato aiuta a ridurre il gonfiore.
- Il ferro è coinvolto nel trasporto di ossigeno a tessuti e cellule, aumenta il livello di emoglobina e globuli rossi, che è importante per la futura madre. Il cioccolato può prevenire lo sviluppo di anemia nelle donne in gravidanza.
- Il magnesio fornisce lo sviluppo e il rafforzamento del sistema nervoso del bambino, depone le cellule cerebrali. Per le donne incinte, anche l'oligoelemento è importante, poiché aumenta la concentrazione e le prestazioni, riduce le manifestazioni di stress.
- I flavonoidi, come antiossidanti naturali, prevengono l'ossidazione delle cellule, che prolunga la loro vita e la giovinezza. Lottano anche con i radionuclidi, le tossine e la microflora patogena, mitigando l'immunità della madre e del bambino.
- La caffeina in dosi ragionevoli (fino a 150 mg al giorno) non è solo innocua, ma anche utile. Mobilita le riserve del corpo, elimina l'affaticamento cronico e la letargia, la perdita di forza.
- Il calcio fornisce la posa dello scheletro del bambino, sostiene e rinforza l'osso, tessuto cartilagineo di una donna incinta.Inoltre previene il lavaggio dei componenti benefici dallo smalto, che spesso porta a sgretolarsi i denti nelle donne in gravidanza.
Danni dal mangiare cioccolato
L'effetto negativo del prodotto dolce è dovuto alle seguenti proprietà.
- Il cioccolato non è una sostanza naturale, ma è ottenuto artificialmente durante la lavorazione di semi di cacao, grassi, olii, latte in polvere e polveri di zucchero. È difficile definirlo dietetico.
- L'abuso di caffeina porta ad eccitazione del sistema nervoso, causando problemi esacerbati della gravidanza: nervosismo, ansia, irritabilità e sbalzi d'umore. Il consumo frequente di cioccolato la sera influisce negativamente sulla qualità e sulla durata del sonno.
- A grandi dosi, il cioccolato influisce sulla circolazione sanguigna, interrompendo il flusso sanguigno nell'area pelvica, che può causare ipossia fetale.
- Delicatezza nella quantità di oltre 30 g al giorno aumenta il bruciore di stomaco, aumenta l'acidità dello stomaco e può causare esacerbazioni di ulcere, gastrite e colite.
- Il cioccolato appartiene alla categoria degli allergeni alimentari forti che causano una reazione acuta fino all'angioedema.Inoltre, l'abuso del prodotto può portare ad allergie congenite ai prodotti di cacao nel bambino, alla comparsa di dermatite atopica. Un effetto collaterale è che il cacao rimuove l'istamina dal corpo, che aiuta a combattere le allergie.
- A causa dell'alto contenuto di zucchero, il cioccolato non può essere consumato da donne con ridotta tolleranza al glucosio.
Controindicazioni rigorose da usare:
- malattie del tratto gastrointestinale e dei reni (compresi urolitiasi e calcoli renali);
- ipotensione;
- zucchero o diabete gestazionale;
- allergia al cacao;
- patologia o complicanze della gravidanza;
- disturbi alimentari (nausea, bruciore di stomaco, flatulenza);
- insonnia cronica;
- obesità di primo e secondo grado.
In altri casi, una donna incinta può permettersi pochi quadrati di cioccolato naturale, che andranno solo a beneficio di lei e del bambino. Abbastanza 20-30 g di delicatezza per migliorare l'umore, sbarazzarsi dell'affaticamento cronico e garantire la normale formazione del sistema nervoso centrale del bambino.
Video: i benefici e i danni del cioccolato
Per inviare