Contenuto dell'articolo
L'urina normale nei cani è di colore giallo paglierino senza odore pronunciato. Se il colore della scarica cambia, allora può indicare che c'è una patologia nel corpo. Il colore scuro della senape dell'urina indica la disidratazione e l'arancione indica le malattie del fegato o della cistifellea. Urina troppo scura, una tonalità marrone e quasi nera può indicare la presenza di un tumore maligno. Lo scarico con la presenza di sangue, a sua volta, è un sintomo di vari disturbi che possono essere pericolosi.
motivi
Spesso la presenza di sangue nelle urine avviene con patologie sufficientemente gravi. Le ragioni di questo fenomeno potrebbero essere le seguenti:
- Alimento o medicina che macchia l'urina. Se un animale mangia delle verdure che hanno un colore ricco, allora l'escrezione dell'attività vitale può acquisire un'ombra appropriata.In questo caso, se il cambiamento di colore delle urine non è accompagnato da altri sintomi, l'allarme non deve essere battuto.
- Lesioni traumatiche nella regione pelvica. In caso di caduta da una lunga distanza o un incidente causato da un cane che entra sotto le ruote di un'auto, possono verificarsi seri danni agli organi interni, che sono accompagnati da ingestione di sangue nelle urine.
- Malattie del sistema riproduttivo nelle femmine. In tali situazioni, l'urina animale può avere impurità nel sangue. Di regola, in tali situazioni, questo fenomeno è accompagnato da un debole appetito, un aumento del volume dell'addome. Il trattamento spesso comporta la resezione degli organi riproduttivi.
- Malattie della prostata nei maschi Sono accompagnati da sintomi aggiuntivi nella forma di problemi con la defecazione, attacchi di vomito, problemi con la minzione. Tali patologie richiedono cure mediche, cure mediche o interventi chirurgici.
- La presenza di pietre nei reni e in altri organi del sistema urinario. Derivano da patologie del sistema cardiovascolare e del fegato. In questo caso, la minzione è accompagnata da dolore e disagio,cosa puoi trarre conclusioni sul comportamento del cane. Di norma, l'urolitiasi è accompagnata da cistite, pielonefrite, insufficienza renale. Tali patologie richiedono un trattamento sotto forma di fisioterapia, lavaggio della vescica e uso di antidolorifici. In alcuni casi, sono indicati diuretici, farmaci anti-infiammatori e antibiotici. Prima di tutto, utilizzando la diagnostica, è necessario determinare quale sia la causa della urolitiasi.
- La presenza di parassiti nel corpo. I vermi che si nutrono del sangue di cani possono causare la comparsa di sangue nelle urine. La loro presenza porta alla distruzione dei globuli rossi, con il risultato che l'urina diventa rossastra. Oltre a lei, anche le feci del cane sono macchiate. L'animale può perdere peso in modo drammatico, ha sonno irrequieto, soffre di un disturbo nelle feci o costipazione. Il problema è risolto prendendo gli antielmintici in uno schema specifico. Per rafforzare il sistema immunitario, vengono prescritti complessi vitaminici, viene eseguito un trattamento sintomatico. Parassiti succhiatori di sangue, come pulci o zecche, possono anche far apparire sangue nelle urine.
- Malattia di Willebrand.È una patologia genetica che provoca l'escrezione di sangue nei cani da diverse parti del corpo.
- A causa di un intervento chirurgico. Ad esempio, dopo la castrazione o la sterilizzazione, il sangue può avere impurità per qualche tempo.
- Malattie infettive del sistema urinario. Tali sintomi sono solitamente accompagnati da cistite, uretrite, pielonefrite. Oltre alle inclusioni di sangue nello scarico, tali malattie sono accompagnate da dolore durante la minzione, gonfiore nella zona genitale, apatia, mancanza di appetito. In questi casi, dopo essere andati in bagno, viene rilasciata una goccia di sangue, che è la causa della colorazione delle urine. In questa situazione, la patologia è accompagnata da ulteriori sintomi. Una diagnosi accurata può essere stabilita solo da uno specialista dopo un esame appropriato. Come trattamento, è prescritta una terapia antibatterica e sintomatica.
- Effetti tossici di sostanze tossiche. L'avvelenamento può essere causato da veleni, come il ratto, che causano la distruzione dei globuli rossi. Se un tale veleno entra nel corpo del cane, provoca vomito, convulsioni, dolore e coaguli di sangue nelle urine.Altre sostanze tossiche possono anche essere la causa dell'avvelenamento, ad esempio alcuni tipi di funghi, morsi di serpenti e insetti. In questo caso, il cane richiede cure mediche immediate.
Cosa fare?
La presenza di sangue nelle urine è più spesso una conseguenza della presenza di gravi condizioni patologiche che richiedono un trattamento. Se questo è successo solo una volta, allora è necessario per qualche tempo osservare attentamente il cane, per ricordare se l'animale non ha mangiato barbabietole o altre verdure dai colori vivaci che potrebbero causare un cambiamento nel colore delle urine.
Se la tonalità anomala della scarica è accompagnata da ulteriori sintomi:
- Sonnolenza e apatia, mancanza di umore e diminuzione dell'attività normale.
- Nausea, vertigini e vomito.
- Un cambiamento nel comportamento, ad esempio, un cane cerca di nascondersi in un luogo appartato o mostra un'insolita aggressività nei confronti degli altri.
- Il requisito di una maggiore attenzione al proprietario, ecc.
È urgente consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.Dopotutto, la correzione tempestiva della condizione e le misure correttamente adottate sono una garanzia di recupero.
diagnostica
Il dottore raccoglie l'anamnesi, l'analisi di reclami, l'esame interno e lo studio di sintomi. Per la diagnosi sono prescritti esami del sangue e delle urine dell'animale, esami radiografici ed ecografici.
Il proprietario del cane deve prestare attenzione a:
- La condizione generale del cane: la presenza di temperatura corporea elevata, la quantità di cibo consumato, la consistenza delle feci.
- Da quale parte del corpo viene rilasciato il sangue. È importante determinare se le feci hanno impregnazione di sangue o è solo nelle urine. Nelle malattie del sistema riproduttivo, le goccioline di sangue sono secrete dai genitali. Per capire cosa ha causato la colorazione dell'urina, devi guardare la coda del cane, di sicuro l'emorragia proviene dall'organo dove c'è un processo patologico.
- L'animale ha dolore quando urina? Si osserva il lamento, l'aumento della respirazione o l'abbaiare.
- Posa in cui l'animale esegue il processo di minzione. Potrebbe non essere completamente innaturale.Ad esempio, un cane si acquatta troppo in basso.
- Frequenza dei viaggi in bagno. In alcune malattie, la minzione è difficile, il che causa frequenti desideri di andare piccoli, che non portano al risultato desiderato. Pertanto, le visite ai servizi igienici sono in aumento e la quantità di urina è ridotta. E forse proprio l'opposto - aumenta.
- Diuresi giornaliera È necessario prestare attenzione alla quantità di fluido che il corpo del cane rilascia. La presenza di urolitiasi rende impossibile visitare il bagno in modo produttivo.
trattamento
Il trattamento di solito mira a eliminare le cause della minzione con il sangue che si interseca. Dopotutto, questo fenomeno non è di per sé pericoloso, ma può essere causato da malattie piuttosto pericolose. I farmaci sono farmaci prescritti che sono indicati per patologie che provocano sintomi. Se necessario, possono essere indicati l'ospedalizzazione e la chirurgia. L'auto-trattamento in questi casi è semplicemente inaccettabile.
La presenza di sangue nelle urine e nel cane può essere un sintomo di molte diverse patologie e malattie.In nessun caso queste cose dovrebbero essere lasciate senza la dovuta attenzione, poiché la maggior parte delle patologie che sono accompagnate da questo sono piuttosto pericolose per la salute e possono essere fatali. È per questo motivo che la situazione richiede un'attenzione particolarmente attenta e un trattamento tempestivo alla clinica veterinaria per evitare che la situazione peggiori.
Video: urolitiasi in cani e gatti
Per inviare