Cannella durante la gravidanza - i benefici e i danni

Nelle future mamme, c'è una ricostruzione delle abitudini alimentari, cambiano l'olfatto e le preferenze di gusto. Ecco perché le donne incinte usano sempre più spezie, come la cannella, per preparare vari piatti.

 Cannella durante la gravidanza

Oltre ai suoi indicatori gastronomici, questo condimento orientale apporta straordinari benefici al corpo di una donna e un bambino, lo riempie di vitamine e antiossidanti e rende possibile prevenire le malattie. Ma, come tutte le spezie, la cannella ha un numero di restrizioni all'uso e in alcuni casi può essere dannosa.

Cannella - una fonte di vitamine e oligoelementi

La spezia d'oltreoceano sorprende per la sua composizione diversificata, grazie alla quale viene utilizzata con successo nel settore farmaceutico e cosmetologico. E consiste di una serie di componenti utili:

  • aldeide cinnamica;
  • acidi organici (ad esempio acido pantotenico);
  • mono - e disaccaridi;
  • eugenolo;
  • eteri;
  • tannini;
  • amido;
  • resine, ecc .;
  • vitamine di quasi tutti i gruppi, inclusi colina, niacina, piridossina, acido ascorbico;
  • macro e microelementi (sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, manganese, potassio, zinco).

La vitamina A nella composizione della cannella è coinvolta nella formazione dell'organo visivo del bambino, nello sviluppo della retina. Fornisce anche il metabolismo nel corpo della futura mamma, aiuta a mantenere l'acuità visiva, che durante la gravidanza può leggermente diminuire. La vitamina A è coinvolta nella produzione di collagene ed elastina, migliora la salute della pelle, dei capelli e delle unghie.

L'acido ascorbico fornisce l'immunità generale e locale della madre e del bambino, produce la prevenzione di raffreddori e malattie virali.

La vitamina E distrugge le cellule tumorali e i radicali, fornisce la rigenerazione cellulare, che è importante nel periodo di una ricostruzione complessa del corpo per il trasporto di una gravidanza. Inoltre, la vitamina influenza il sistema circolatorio: stimola il flusso sanguigno, aumenta il tono delle pareti vascolari, favorisce lo sviluppo della placenta e la sua circolazione. La vitamina E è attivamente coinvolta nella produzione di ormoni,che sostengono la gravidanza e assicurano la formazione dei sistemi interni del bambino.

La vitamina K influenza l'emostasi - il sistema di coagulazione del sangue. È grazie a lui che la protrombina viene prodotta attivamente, il che garantisce la coagulazione del sangue durante una significativa perdita di sangue (ad esempio durante il parto).

Le vitamine del gruppo B sono globalmente necessarie per il normale corso della gravidanza. B1 assicura la crescita degli organi del bambino, rafforza il sistema nervoso centrale della madre, stimola il metabolismo nelle cellule cerebrali. B2 è coinvolto nello sviluppo dell'apparato visivo del bambino, stimola la produzione di emoglobina, necessaria anche per l'anemia di una donna incinta. Contribuisce anche alla ripartizione attiva di lipidi e carboidrati, impedendo un eccessivo aumento di peso durante la gravidanza. B5 è responsabile della produzione di ormoni surrenali e ha anche la capacità di ridurre il livello di "colesterolo" cattivo, liberando così i vasi della futura madre. B6 influenza la sintesi di neurotrasmettitori, aminoacidi, fornisce il metabolismo energetico, sostiene il muscolo cardiaco con un carico crescente a 8-16 settimane (formazione del circolo placentare).

La cannella contiene anche una quantità significativa di microelementi, senza i quali non vi è alcuna deposizione e sviluppo degli organi interni del bambino. Il manganese assicura lo sviluppo dello scheletro del bambino e facilita l'assorbimento del calcio. Quest'ultimo, a sua volta, depone l'osso e il tessuto cartilagineo del feto, sostiene la forza dei futuri denti della madre. Sia il manganese che il calcio sono coinvolti nel processo di formazione del sangue e ne assicurano l'efficace coagulazione. Il ferro nella composizione della cannella stimola la produzione di emoglobina e previene lo sviluppo di anemia. Lo zinco regola il livello di glucosio nel plasma sanguigno, proteggendo la madre dal diabete gestazionale. Il potassio stimola il cervello e il cuore, favorisce la gravidanza e addirittura elimina l'edema - il flagello delle donne incinte nei periodi successivi. Il magnesio offre il buonumore della futura mamma, previene lo sviluppo della depressione prima e dopo il parto, normalizza il sonno, riduce il nervosismo e l'ansia. Il sodio è necessario per la regolazione del metabolismo dell'acqua.

Che cosa è utile alla cannella per la futura mamma

Le spezie fragranti hanno un numero di proprietà che sono utili per una donna incinta e il suo bambino.

 Che cosa è utile alla cannella per la futura mamma

  1. Pulisce il corpo. Le spezie sono caratterizzate da leggere proprietà diuretiche, coleretiche e lassative, grazie alle quali i reni, la cistifellea, lo stomaco e l'intestino vengono puliti da scorie e tossine. Inoltre, un diuretico naturale rimuove il fluido in eccesso dal corpo attraverso l'urina e la sudorazione, riducendo così il gonfiore degli organi interni e dei tessuti. L'effetto lassativo della cannella aiuta a superare la caratteristica costipazione cronica della gravidanza.
  2. Allevia il dolore. È noto che la donna incinta non vuole assumere farmaci chimici per il sollievo dagli spasmi. La cannella aiuta a ridurre il dolore, colica renale ed epatica, spasmi intestinali, rimuove bene il mal di testa e il dolore muscolare.
  3. Produce la prevenzione delle malattie. Antiossidanti, acidi organici, esteri e vitamina C - tutti questi componenti agiscono per proteggere il corpo, fornendo le proprietà antisettiche della cannella.
  4. Abbassa lo zucchero La cannella è spesso prescritta per le donne in gravidanza con diabete di tipo 2, nonché con il rischio di sviluppare il diabete gestazionale.
  5. Pulisce e rafforza i vasi sanguigni. Le spezie sciolgono la placca di colesterolo, assicurando il normale flusso di sangue al bambino.Inoltre tonifica i vasi sanguigni, riduce la loro fragilità, protegge la futura madre dalla perdita di sangue durante il parto.
  6. Normalizza la digestione. In primo luogo, la spezia stimola il rilascio di insulina, che aumenta l'appetito anche durante la tossicosi e il malessere generale. In secondo luogo, irrita delicatamente i recettori dello stomaco, promuovendo la secrezione di acido cloridrico. Di conseguenza, la digestione del prodotto e la suddivisione in componenti avvengono senza problemi. In terzo luogo, partecipa al metabolismo, grazie al quale i grassi sono qualitativamente divisi e non si depositano sulla figura, i carboidrati rilasciano l'energia necessaria e le proteine ​​sono dirette alla crescita del bambino. In quarto luogo, stimola la peristalsi e la digestione, alleviando sia la stitichezza che la diarrea.
  7. Aumenta l'umore. Molti medici ritengono che l'uso delle spezie possa ridurre l'irritabilità e l'ansia, migliorare l'umore, liberarsi dai pensieri ossessivi e dall'apatia.

Restrizioni e danni

Affinché la cannella porti esclusivamente beneficio al corpo, è necessario seguire le raccomandazioni di nutrizionisti e gastroenterologi.

 Restrizioni e danni alla cannella per le donne incinte

  1. Il dosaggio ottimale per le donne incinte è mezzo cucchiaino al giorno.
  2. Le spezie devono essere aggiunte al cibo e alle bevande, ma in ogni caso non devono essere utilizzate nella sua forma pura (polvere o stecca).
  3. È vietato condurre aromaterapia alla cannella durante la gravidanza. Gli esteri volatili possono causare ansia e movimento attivo del feto, aumentare il tono dell'utero e anche in rari casi provocare un aborto o un parto prematuro.
  4. Se viene somministrata cannella per stimolare le contrazioni uterine prima del parto o per migliorare l'allattamento, il trattamento deve essere effettuato con il permesso e sotto la supervisione del medico curante.
  5. La spezia deve essere scelta correttamente, poiché sotto l'apparenza di cannella possono vendere cassia meno costosa e meno utile, che è difficile da distinguere dall'esterno. Evitare di condire in sacchetti in forma di terra. Il più grande beneficio porterà i bastoncini di cannella - così sai per certo che questo è esattamente l'impianto di cui hai bisogno. Preferisci le spezie dall'India o dal Brasile, evitando le varietà vietnamite e cinesi (queste ultime contengono cumarina, che può causare problemi al fegato e emicrania).

I ginecologi indicano severe controindicazioni all'uso delle spezie nel caso di:

  • aumento dell'acidità dello stomaco, gastrite, enterocolite o un'ulcera nella storia;
  • aumento della coagulazione del sangue;
  • malattie cardiache;
  • ipertonia dell'utero;
  • sanguinamento uterino o vaginale;
  • problemi di gravidanza;
  • sensibilità individuale alla composizione delle spezie, comprese allergie ad altre spezie, agrumi.

Con una ragionevole limitazione e il rispetto delle raccomandazioni del medico, la cannella diventerà una medicina profumata sul tuo scaffale. Usando le spezie durante la gravidanza, ti libererai dal mal di testa, accumulerai appetito, ripristinerai il sonno sano e rafforzerai il sistema immunitario.

Video: proprietà benefiche e danno della cannella

Ti consigliamo di leggere


Lascia un commento

Per inviare

 avatar

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

malattia

aspetto

parassiti