Congiuntivite nei cani - sintomi e trattamento

Gli occhi di una persona sono uno specchio dell'anima e gli occhi di un cane per una persona sono l'identificatore di salute dell'animale domestico. Tuttavia, sono anche sensibili alle sostanze irritanti esterne. Essi reagiscono istantaneamente all'ingresso di polvere, polvere e batteri patogeni. Come risultato del contatto con le sostanze irritanti elencate sopra, può verificarsi l'infiammazione sotto forma di prurito, fotofobia e persino secrezione purulenta. I principali fattori che provocano lo sviluppo di malattie degli occhi nei cani sono l'ingresso di piccoli insetti o oggetti estranei, reazioni allergiche, virus e patologie fisiche.

 Congiuntivite nei cani

motivi

In parole semplici, la congiuntivite è un processo infiammatorio che si verifica nella mucosa dell'occhio e delle palpebre.

Le cause della malattia nei cani sono le seguenti:

  1. Polvere, fumo, avvolgimento.
  2. Irritazione per prodotti chimici: unguenti, shampoo, saponi, prodotti per la pulizia della casa, ecc.
  3. Malattie degli occhi e delle ghiandole lacrimali.
  4. Infezioni di origine batterica, virale, fungina.
  5. Reazioni allergiche individuali, ad esempio, di natura stagionale.
  6. Contatto con la mucosa dell'occhio di oggetti estranei: sporcizia, polvere, insetti.
  7. Lesioni alle mucose dell'occhio.

Molte malattie dell'occhio sono specifiche per alcune razze di cani. Sono geneticamente determinati e sono le loro caratteristiche fisiche. I piccoli animali sono solitamente predisposti alle malattie della cataratta e al distacco della retina. Le razze di cani di grandi dimensioni sono inclini a malattie come la rotazione della palpebra inferiore. Tale patologia è la causa della congiuntivite persistente, che è provocata dal contatto con la sporcizia e la polvere negli occhi. Alcuni individui a causa della struttura delle palpebre sono inclini a una penetrazione costante nell'occhio di varie piccole particelle. Alcune razze hanno la struttura delle palpebre, quando le ciglia sono curvate al centro, e questa è la causa di lesioni permanenti alla mucosa oculare. Ad esempio, chow - chow, segugi, pechinese e altri. Nella maggior parte delle situazioni è abbastanza possibile risolvere il problema in modo conservativo, ma ci sono casi in cui l'intervento chirurgico non può essere evitato.

È importante! La transizione della malattia a una forma cronica e la menomazione visiva, inclusa la cecità totale, possono essere una conseguenza di una congiuntivite trattata in modo errato o non corretto in un cane.

Segni di

La malattia più comune che colpisce la zona degli occhi nei cani è la congiuntivite. Puoi sospettarlo guardando i seguenti segni nel tuo animale domestico:

  • processi infiammatori visibili nelle mucose degli occhi;
  • decolorazione delle palpebre (arrossamento);
  • lacrimazione abbondante;
  • prurito;
  • la presenza di secrezione purulenta;
  • fotofobia;
  • capacità limitata di battere ciglio e aprire gli occhi.

Sintomi simili possono verificarsi in altre malattie. Per questo motivo, è possibile assicurarsi che l'animale soffra di congiuntivite, in presenza di sintomi pronunciati:

  1. Per capire cosa provoca la lacerazione di un animale domestico, è necessario esaminare attentamente la presenza di oggetti estranei in essa contenuti - piccole particelle.
  2. I processi infiammatori sulle mucose degli occhi, di regola, sono accompagnati da fotofobia. Con questa patologia, l'animale in ogni modo evita l'esposizione al sole, chiude gli occhi o inclina la testa.
  3. La congiuntivite è accompagnata da un forte prurito.Ciò che l'animale dice a riguardo è che l'animale cerca di graffiare l'occhio con le zampe, strofinandoli contro oggetti diversi, sbatte le palpebre, scuote la testa ed è nervoso.

È importante! I tentativi di superare il prurito possono causare lesioni agli occhi, il che è altamente indesiderabile. Pertanto, è necessario affrontarlo con l'aiuto di anestetici speciali e antistaminici, selezionati da un veterinario qualificato dopo la diagnosi appropriata.

Varietà della malattia

Prendendo in considerazione le cause della malattia e le forme del suo corso, ci sono diverse varietà di questa malattia. Ci sono tre forme più comuni:

 Congiuntivite nei cani

  • Purulenta.
  • Follicolare.
  • Catarrale.
  • Ascesso.

Congiuntivite purulenta
Questa malattia è scatenata da batteri aerobi patogeni, spesso da streptococchi o stafilococchi. Penetrano attraverso le mucose attraverso le aree danneggiate. Per questo motivo, questa forma è dovuta alla congiuntivite follicolare o allergica in assenza di una terapia adeguata. Gli agenti patogeni contribuiscono allo sviluppo di processi infiammatori e secrezioni purulente.I suoi principali sintomi distintivi sono la febbre nella zona delle palpebre dell'animale e la fotofobia.

Congiuntivite follicolare
Lo sviluppo della congiuntivite follicolare è più spesso scatenato da reazioni allergiche. I cani, come le persone, durante il periodo di manifestazioni allergiche soffrono di infiammazione, prurito, arrossamento e lacrimazione degli occhi. Tali reazioni si osservano nei periodi caldi dell'anno, durante la fioritura di varie piante - possibili allergeni.

I follicoli congiuntivali sono infiammati. Questa infiammazione è accompagnata da gonfiore e arrossamento. A volte lo sviluppo della congiuntivite follicolare contribuisce alla presenza di problemi con i bulbi oculari e il terzo secolo. La terza palpebra contiene anche follicoli inclini a edema e infiammazione.

Non ignorare la lacrimazione, la presenza di arrossamento e prurito in un animale. Con tali sintomi, è consigliabile cercare un aiuto qualificato. Il trattamento nelle fasi iniziali, quando la malattia sta appena iniziando a svilupparsi e ha manifestazioni minime - la chiave per completare il recupero con il minimo tempo e denaro.Nelle fasi successive della malattia progredisce, la scarica acquisisce una consistenza purulenta, formando delle croste, che causano al cane un forte disagio.

Congiuntivite catarrale
Questa forma della malattia è accompagnata da lacrimazione eccessiva, gonfiore, arrossamento delle mucose degli occhi. Il suo corso può essere acuto o cronico. Di norma, l'ultima variante è preceduta da un decorso acuto, quando la malattia ha pronunciato sintomi produttivi in ​​manifestazione attiva. L'assistenza medica tardiva o la mancanza di esso diventa la causa dello sviluppo della forma cronica. E le forme croniche della malattia hanno un decorso lungo e sono difficili da trattare.

Congiuntivite flemmonica
Questa forma della malattia è piuttosto una forma complicata di tutte le precedenti. Il suo sintomo principale è l'infiammazione della superficie vetrosa della mucosa degli occhi, la convessità della congiuntiva, la presenza di abbondanti secrezioni sierose e purulente, l'aspetto delle ulcere.

È importante! La consistenza della secrezione purulenta può determinare la gravità della malattia. Se è spesso, significa che il contenuto di leucociti in esso è massimo.E, di conseguenza, il corpo combatte in modo indipendente l'infezione. La consistenza liquida di pus indica una grave malattia.

Trattamento e diagnosi

Prima di procedere con il trattamento di una tale malattia, è necessario diagnosticare lo stato di salute dell'animale domestico in una clinica veterinaria, nonché determinare i fattori provocatori. Il dottore sta raccogliendo anamnesi, esame interno dell'animale. Inoltre, è possibile assegnare analisi di chiarimento.

 Trattamento della congiuntivite nei cani

Il compito principale del medico curante è determinare l'agente eziologico della malattia. Per fare questo, prendi campioni dalle secrezioni patologiche degli occhi per determinare la loro natura. Sono seminati in un mezzo nutritivo. Dopo che la coltura dei microrganismi cresce, vengono esaminati con l'aiuto di dispositivi ottici, ad esempio un microscopio. Alla fine, la stessa cultura viene utilizzata per la selezione dei farmaci, determinandone la sensibilità a uno o un altro tipo di farmaci.

Anti-infiammatori, antistaminici, antibatterici e antisettici sono prescritti per il trattamento. Gli antidolorifici possono essere prescritti per alleviare il prurito e il dolore.

La forma follicolare richiede talvolta un trattamento chirurgico, che consiste nel cauterizzare i follicoli. L'auto-trattamento in questo caso è inaccettabile. Spesso i proprietari non sono in grado di affrontare la malattia da soli e utilizzano farmaci inappropriati, consentendo in tal modo agli organismi patogeni di continuare a svilupparsi. In questo caso, il decorso della malattia diventa più complicato e il proprietario richiede un aiuto qualificato anche quando lo stato è sufficientemente trascurato.

Nel trattamento della congiuntivite, etazolovy, gli unguenti solfato - sodico e tetraciclico si sono manifestati positivamente. In presenza di edema di grandi dimensioni, una miscela di dexazone, idrocortisone e novocaina viene iniettata sotto la congiuntiva.

Tra i nuovi farmaci, vale la pena notare speciali film per gli occhi sviluppati da E. Kopenkin. Contengono i seguenti principi attivi: sulfapyridazine - sodio, neomicina, kanamicina - vengono introdotti nella regione del sacco congiuntivale con pinzette anatomiche 1-2 volte al giorno. Aderiscono alla congiuntiva con l'aiuto della lacrimazione e, a poco a poco dissolvendosi, rilasciano sostanze medicinali.Questo metodo di trattamento ha un effetto molto positivo.

Spesso, per ottenere una buona efficacia, i metodi di trattamento vengono selezionati singolarmente per tentativi ed errori. Per il periodo di trattamento, più che mai, è importante mantenere l'igiene degli animali e il trattamento oculare costante con soluzioni antisettiche deboli usando acido borico al 3% e novocaina allo 0,25%.

È importante! Affinché l'animale non si ferisca gli occhi nel tentativo di grattarli, è consigliabile utilizzare il cosiddetto "colletto elisabettiano".

Misure preventive

Le misure preventive della congiuntivite dell'occhio nei cani includono principalmente condizioni di detenzione adeguate e cure adeguate dell'animale domestico. Durante la deambulazione è necessario limitare il contatto di un animale domestico con animali domestici, gatti e cani. Sono le fonti più comuni di infezione.

Più volte alla settimana, è necessario esaminare attentamente gli occhi dell'animale per la presenza di oggetti estranei, lana, granelli e mosche nere. Una volta ogni pochi giorni, pulirli con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua bollente appena tiepida, con l'aggiunta di camomilla o calendula.

Se un cane giaceva nella sabbia in una passeggiata, bagnato in uno stagno, era in un forte vento, non sarebbe superfluo usare lozioni speciali per il lavaggio degli occhi: "Teardrop", "Rosinka", "Bars".

Video: prevenzione e trattamento degli occhi nei cani

Ti consigliamo di leggere


Lascia un commento

Per inviare

 avatar

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

Ancora nessun commento! Stiamo lavorando per risolverlo!

malattia

aspetto

parassiti